Il presente sito è di proprietà di Corso Abbigliamento di Monica Corso.
Lo shop online corsoabbigliamento è stato creato per la vendita a privati di abbigliamento per il lavoro e abbigliamento uomo / donna nel rispetto della normativa italiana in tema di contratti a distanza.
La vendita è regolata dalle presenti Condizioni Generali, nonché dalle modalità indicate in dettaglio nelle sezioni del presente sito denominate, rispettivamente, MODALITÀ DI PAGAMENTO, TEMPI DI CONSEGNA e RISERVATEZZA DEI DATI, che devono considerarsi parte integrante e sostanziale del contratto di vendita.
Si invita pertanto, prima dell’invio dell’ordine, a leggere attentamente le condizioni di vendita sopra individuate e le informazioni ivi contenute, e a stamparle o salvarle su altro supporto duraturo ed accessibile.
Eventuali modifiche o nuove condizioni di vendita verranno tempestivamente segnalate al Cliente, saranno efficaci dal momento della pubblicazione sul sito e verranno applicate alle sole vendite concluse successivamente alla pubblicazione.
L’invio dell’ordine da parte del Cliente vale come accettazione delle condizioni di vendita a quel momento vigenti.
Procedura di acquisto
Selezionare i prodotti desiderati e inserirli nel carrello acquisti;
Effettuare il pagamento tramite la cassa per il pagamento;
Inserire i propri dati per effettuare la consegna;
Confermare l’ordine.
Nel caso fosse un regalo, modificare i dati inserendo quelli del destinatario.
Art. 1 – Conclusione del contratto
L’ordine inviato dal Cliente allo shop online corsoabbigliamento deve essere completato in ogni sua parte e deve contenere gli elementi necessari per l’identificazione del Cliente e dei prodotti ordinati, nonché l’indicazione del luogo di consegna, pena la sua nullità.
Lo shop online Corso Abbigliamento invierà al Cliente, tramite posta elettronica, una conferma di ricevuta d’ordine contenente un rimando alle condizioni di vendita applicabili.
Art. 2 – Disponibilità e consegna
Lo shop online Corso Abbigliamento si impegna ad accettare ordini nei limiti degli stock di merce disponibile, segnalando i prodotti non acquistabili tramite la dicitura “Momentaneamente non disponibile”.
Nel caso in cui un prodotto non risultasse disponibile dopo l’acquisto, l’assistenza clienti potrà contattare il Cliente per proporre un articolo equivalente oppure per annullare l’ordine senza costi aggiuntivi.
Solo tramite pagamento Paypal, l’importo viene trattenuto per 7 giorni entro i quali Corso Abbigliamento può annullare l’ordine. Per ogni altra forma di pagamento, la valuta di addebito corrisponde a quella del giorno di pagamento.
La consegna dei prodotti ordinati avviene secondo quanto indicato nella sezione “Procedura di Spedizione”.
Art. 3 – Diritto di recesso
Il Cliente ha diritto di recedere dal contratto, ai sensi del D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 185, senza penalità e senza obbligo di motivazione, entro 10 giorni dal ricevimento della merce.
La comunicazione di recesso deve essere inviata via e-mail a corsoabbigliamento@corsoabbigliamento.it, specificando:
La volontà di recedere dal contratto;
Il prodotto acquistato;
Il numero d’ordine;
In caso di recesso parziale, il codice degli articoli;
Le coordinate bancarie per il rimborso (IBAN e intestatario).
Il recesso è valido solo per beni integri al momento della restituzione.
Art. 4 – Resi
In caso di ricezione di un articolo danneggiato, il Cliente non ne sopporta le conseguenze. Tutta la merce viaggia a rischio del venditore.
Si consiglia di accettare il pacco firmando con riserva.
Art. 5 – Prezzi e modalità di pagamento
I prezzi sul sito www.corsoabbigliamento.it sono espressi in euro e comprensivi di IVA e spese di trasporto.
Il pagamento avviene al momento dell’ordine online tramite carta di credito o PayPal.
La documentazione verrà rilasciata da PR Service alla consegna.
La fattura è emessa solo per aziende con Partita IVA italiana. I dati per la fatturazione vanno inseriti nell’area riservata entro lo stato “confermato” dell’ordine.
Art. 6 – Garanzie e responsabilità
Corso Abbigliamento garantisce la consegna di prodotti corrispondenti a quelli descritti sul sito, nel rispetto delle normative sulla conservazione dei prodotti.
La responsabilità per le indicazioni riportate sulle confezioni ricade sul produttore.
Le immagini dei prodotti hanno valore illustrativo.
Art. 7 – Controversie e legge applicabile
Le controversie civili relative al contratto di vendita sono sottoposte alla giurisdizione italiana con foro competente a Milano.
Art. 8 – Reclami
Eventuali reclami vanno inoltrati a: corsoabbigliamento@corsoabbigliamento.it
Reso Facile
Cosa fare alla consegna dell’ordine e in caso il pacco risulti aperto o danneggiato:
Verificare l’integrità del pacco;
Verificare che il numero di colli corrisponda a quanto indicato sul modulo del corriere.
In caso di anomalie, contattare subito corsoabbigliamento@corsoabbigliamento.it e firmare “con riserva” sul modulo del corriere.
La fattura si trova all’interno del pacco e deve essere conservata.
Spedizioni
Le consegne avvengono tramite Corriere. È possibile selezionare un punto di ritiro preferito.
La consegna avviene generalmente entro 48 ore lavorative in Italia, isole comprese.
In caso di assenza alla consegna, il corriere lascerà un avviso per il secondo tentativo.
Per ritardi o problemi: corsoabbigliamento@corsoabbigliamento.it
Pagamenti Sicuri
Grazie alla codifica SSL, i pagamenti sono protetti.
Modalità accettate:
PayPal
Pagamento semplice con carta di credito tramite circuito PayPal. Nessuna commissione.
Maggiori info: www.paypal.itBonifico bancario
La spedizione avverrà dopo l’accredito del bonifico (2-3 giorni lavorativi). Nessuna commissione.